Un vino di Maremma: il Morellino di Scansano

Un vino di Maremma: il Morellino di Scansano

Prezzo di listino
€12,00
Prezzo scontato
€12,00
Prezzo di listino
€12,00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Autori: Zeffiro Ciuffoletti, Paolo Nanni, Giancarlo Scalabrelli, Maria Luisa Brandi, Barbara Pampaloni, Annalisa Tanini, Cristina Santini.

Pagine: 192

La pubblicazione di questo libro, voluta dal Comune di Scansano e condiviso dalla Provincia, testimonia la scientificità di un metodo di lavoro che contribuisce a fare chiarezza su diversi aspetti adeguatamente documentati dagli Autori.

In primo luogo la storia del Morellino disegnata da Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Nanni che è anche la storia di un territorio che ha vissuto fasi alterne di progresso e di crisi: quasi un parallelismo tra le vicende di un prodotto e del contesto ambientale e socio-economico in cui esso si ottiene.
In secondo luogo le tecniche di coltivazione e di vinificazione spiegate a da Giancarlo Scalabrelli nella loro evoluzione e supportate da una costante attività di sperimentazione voluta dalla Provincia e dall'ARSIA. Nella piena convinzione che tutto il processo deve essere costantemente monitorato in funzione della qualità del prodotto: dal terreno al tavolo del consumatore.
Ed è proprio a garanzia del consumatore che, in terzo luogo è stata condotta da Maria Luisa Brandi, Barbara Pampaloni, Annalisa Tanini, una ricerca sul valore alimentare del Morellino, con conclusioni originali che lo caratterizzano ancora di più sul piano salutistico.

Il miracolo del vino, del Morellino di Scansano, viene da lontano ed ha una identità che affonda le sue radici nei reperti archeologici di una terra colonizzata dagli Etruschi e dai Romani. Per questo Scansano ha dedicato al vino un museo che fa corpo con il museo archeologico, sempre più ricco di oggetti provenienti da "Ghiaccio Forte" o dalla "Villa Romana di Aia Nova". La pubblicazione si chiude con delle schede aziendali dettagliate dei singoli produttori e infine le schede dei numerosi agriturismo presenti nel territorio.